Ingegnere Forense Torino ▷Ingegnere Forense Milano ▷Ing. F. SALAMANO

Definizione di Ingegnere Forense
Ingegneria Forense: L’Ingegneria Forense si ricorre ai principi e ai metodi scientifici dei vari campi dell’Ingegneria per giungere alla risoluzione di problemi tecnici in ambito giuridico.
L’Ingegnere Forense per sua natura è dunque un professionista esperto che deve possedere sia le competenze dell’Ingegneria sia quelle legali e di Giurisprudenza, ovvero è esperto di Tecnica e Diritto, se vogliamo rappresenta in se le professioni di Ingegnere e Avvocato.
L’Ingegnere Forense per a seconda del ruolo ricoperto in ambito giudiziario può essere nominato:
Consulente Tecnico d’Ufficio o CTU: L’Ingegnere Forense è definito CTU quando ricopre un ruolo di Consulente del Giudice in ambito del processo Civile.
Consulente Tecnico di Parte o CTP: L’Ingegnere Forense è definito CTP quando opera come Consulente Tecnico nell’ambito del processo Civile ed è nominato da una parte in causa per tutelare i propri diritti. (vedi meglio cosa fa il CTP)
Perito: Nei Processi Penali l’Ingegnere Forense è definito Perito sia nel caso sia nominato dal Giudice sia da una delle parti in questo caso sarà il Perito di Parte.
Lo Studio Peritale Archetipo opera con Ingegnere Forense a Torino e Ingegnere Forense a Milano, con operatività comunque su tutto il territorio nazionale del nord Italia.
CONSULENZE TECNICHE DI INGEGNERIA FORENSE A TORINO

Ingegnere Forense a Torino Studio Peritale Ingegneria Forense Torino Perizie
CONSULENZE TECNICHE DI INGEGNERIA FORENSE A MILANO

Ingegnere Forense a Milano Studio Peritale Ingegneria Forense Milano Perizie
COSA FA L’INGEGNERE FORENSE
L’Ingegneria Forense utilizzando i principi ed i metodi scientifici tipici dell’Ingegneria nelle procedure di contenzioso richiede una profonda preparazione interdisciplinare.
L’ ingegnere forense ha una formazione legale comune con basi di diritto e procedura penale, civile, amministrativa, con nozioni su responsabilità civile. La preparazione tecnico/legale comune è poi su vari temi di utilità generale: sicurezza del lavoro, trattamento dei pericoli da esplosione e incendi, problemi ambientali, lavori pubblici, contratti d’appalto privati, proprietà intellettuale, metodi di stima, particolare cura e preparazione sono necessarie per le modalità di redazione di documenti tecnici peritali, che devono essere sempre rigorosi, ma al tempo stesso semplici e comprensibili.
L’ingegnere forense si occupa di redigere perizie in vari settori:
- Ricostruzione Dinamica degli Incidenti stradali e responsabilità
- Ricostruzione Dinamica degli Infortuni sul lavoro e individuazione delle responsabilità
- Analisi dei guasti e dei difetti costruttivi dei macchinari
- Ricerca delle cause degli incendi (Fire investigation)
- Stima dei danni per i risarcimenti assicurativi
- Chimica forense
- Scienza forense
- Analisi delle sollecitazioni strutturali in edifici o macchinari
- Analisi strutturale e dei Cedimenti strutturali
- Analisi degli edifici e verifica della regolarità dell’arte
- Tracceologia forense
- ecc..
Il lavoro dell’Ingegnere forense deve poi trovare necessariamente una perfetta sinergia con l’avvocato civilista o con l’avvocato penalista a seconda dell’ambito in cui si svolge la consulenza.
Ingegnere Forense Torino: Ing. F. SALAMANO